Sow your own, un craft per Earth Day 2017
Domani 22 aprile come ogni anni si celebra la Giornata Mondiale della Terra 2017: Earth Day! E’ a mio avviso un momento importante per riflettere su come stiamo trattando il pianeta che ci ospita e ci regala nonostante i nostri estremi e prolungati maltrattamenti, l’enorme privilegio di poterci vivere.
Earth Day viene celebrato in tutto il mondo a partire dalla fine degli anni ’60, qui potete trovare tutte le informazioni in merito; è indubbio che abbiamo affaticato la nostra preziosissima Terra negli ultimi decenni sfruttandola sistematicamente per ricavare quanto più noi esseri umani pensassimo di aver bisogno e sprecando anche troppe risorse, materie prime, energia e cibo pensando che non ne avremmo mai pagate le conseguenze.

Per realizzare il nostro piccolo craft vi occorrono pochissimi strumenti: un cucchiaio di legno, i semi delle piantine che avete scelto possibilmente biologici, dei vasetti di cartone biodegradabili oppure i contenitori delle uova sempre in cartone ( solitamente sono le confezioni delle uova biologiche) che vi serviranno per il vostro personalissimo semenzaio ( sempre da Cristina potete trovare come realizzare il semenzaio a partire dai cartoni delle uova), del terriccio possibilmente biologico e uno spruzzino per l’acqua così da inumidire il terriccio dopo aver seminato!

Cliccate di seguito per scaricare il template sow your own in pdf che abbiamo realizzato per voi! ( Vi consigliamo di stampare su carta spessa per poter ritagliare e incollare al meglio sui cucchiai di legno)
Io che adoro il basilico ho scelto di seminare i semi di basilico viola che mi sono stati regalati, e sono già curiosa di vedere i primi germogli! Vi terrò aggiornati tramite instagram su questo percorso di crescita, ci piacerebbe tantissimo vedere anche le vostre prove di semina attraverso foto o video che posterete proprio su instagram con l’hashtag ufficiale: #sowyourown così che possiamo trovare tutti i vostri scatti più facilmente grazie a questa parola chiave!
La mia scelta di aprire un blog che fosse “green” è stata dettata anche da alcuni piccoli cambiamenti che come famiglia abbiamo scelto nell’arco degli ultimi anni come ad esempio concentrarci ed essere molto attenti al riciclo dei materiali che utilizziamo quotidianamente, evitando di comprare alimenti confezionati singolarmente nella plastica, riportando i contenitori di plastica nei negozi che li accettano e si impegnano nel riutilizzo degli stessi, utilizzando detersivi e detergenti naturali e sfusi, facendo la spesa direttamente dai produttori, mangiando molta meno carne rispetto a tanti anni fa ed eliminandola completamente nel mio caso perchè sappiamo benissimo che gli allevamenti intensivi sono fonte di grandissimo inquinamento ( ne parleremo in maniera approfondita in uno dei prossimi articoli), consumando al 90% cibi di origine biologica e possibilmente biodinamica e scegliendo anche di coltivare alcune tipologie di verdura creando un piccolo orto sul balcone.
Nei post che seguiranno e che andranno ad accrescere la pagina “My Green Project” avremo modo di approfondire anche i diversi aspetti delle coltivazioni, cercherò di spiegare in maniera molto semplice quelle che sono le differenze tra coltivazione biologica, a lotta integrata etc così magari da dissipare alcuni dubbi che solitamente possono sorgere quando si va a fare la spesa e non si sa interpretare in modo corretto l’etichetta che riporta queste diciture!
Enjoy the green side of life!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!