Vellutata green di piselli e germogli

E alla fine anche ottobre ce lo siamo lasciati alle spalle per dare il benvenuto a novembre che solitamente è il mese delle piogge e della nebbia, del freddo che inizia a farsi pungente e delle giornate sempre più corte, vedremo se questo mese mantiene le sue promesse oppure ci prenderà in giro come ha fatto ottobre fino a ieri con temperature assurdamente alte e miti.

Io non ho perso la speranza di poter finalmente avere freddo e ho continuato imperterrita a preparare vellutate e le prime minestre autunnali anche per illudermi che fossimo davvero in una stagione diversa; la vellutata che vi presento oggi è nata per caso un giorno in cui Tommy non stava benissimo e non aveva molta fame, ma sapendo che le vellutate per lui sono sempre un piatto gratificante ho pensato di prepararne una che fosse ovviamente completa e con un sapore più tendente al dolce così che lui fosse incentivato a mangiarla più volentieri!

Vellutata di piselli e germogli

  • 100 g di piselli freschi (in stagione) o surgelati
  • 1 patata media
  • 1 gambo di sedano
  • 1/2 porro o 1 scalogno
  • 3-4 foglie di erbette o costine ( senza gambo)
  • germogli di piselli
  • olio extravergine di oliva
  • Per servire: un cereale cotto a scelta

Pelate la patata e riducetele in tocchetti grandi come i piselli, fate lo stesso con lo scalogno o porro e il sedano dopo aver bene mondato le verdure.

Mettete tutte le verdure in una casseruola e riempitela con acqua, portate dolcemente a bollore e fate cuocere le verdure fino a che siano tenere; quando saranno cotte eliminate parte dell'acqua di cottura ( non buttatela) e frullate il tutto fino a ottenere la vostra consistenza preferita.

In ultimo unite anche i germogli di piselli ( io ne ho frullati una manciata insieme alla vellutata e gli altri li ho lasciati a decorazione).

Utilizzate l'acqua di cottura delle verdure che avete tenuto da parte per cuocere il cereale che avete scelto ( riso, avena, farro, orzo, o un mix di quinoa ad esempio) aggiungendo poca altra acqua se necessario!

Servite la vellutata con un filo di olio extravergine di oliva e il cereale che avete preparato a vostra scelta.

Gli ingredienti delle vellutate sono sempre molto semplici, pochi ma ben calibrati. Il tocco in più di questa vellutata è dato dai germogli (micro greens) di piselli di PiantaNatura.

Ho avuto il piacere di andare a trovare Marta e William, i creatori del progetto PiantaNatura direttamente nella loro sede qualche settimana fa e ho fatto una lunga e bellissima chiacchierata proprio con Marta che mi ha spiegato come è nato il loro progetto di coltivare i micro greens e che cosa siano esattamente questi micro ortaggi: “micro ortaggi (“microgreens” in inglese) sono piantine giovani, raccolte prima del loro completo sviluppo. Proprio per questo motivo essi hanno sapori e colori molto intensi e trovano quindi largo impiego nella preparazione e nella decorazione di piatti speciali ed irripetibili. Inoltre, sono una fonte incredibile di vitamine, antiossidanti e micronutrienti! I nostri micro-ortaggi sono coltivati a partire da sementi di alta qualità ed utilizzando un sustrato bio-certificato. La coltivazione dei nostri micro ortaggi ha un basso impatto ambientale e non si avvale dell”utilizzo di fertilizzanti né di pesticidi chimici. ” ( cit da qui.)

I germogli sono particolarmente indicati per aumentare le difese immunitarie, aiutano l’organismo a combattere meglio i momenti di stanchezza e sono una preziosissima fonte di minerali e vitamine, dovrebbero essere consumate come la verdura fresca e la frutta quotidianamente proprio per godere appieno di tutte le loro meravigliose proprietà. La germinazione è un processo durante il quale viene prodotta una buona quantità di clorofilla molto importante per la depurazione del sangue e la rigenerazione cellulare, indicata anche in caso di anemia. PiantaNatura utilizza solo sementi selezionate e biologiche, così come il sustrato utilizzato per far germogliare i micro greens, per cui i loro germogli sono super selezionati e davvero ottimali, perfetti da poter utilizzare non solo come mera decorazione dei piatti, ma proprio per apportare una meravigliosa quantità di micro nutrienti nel nostro organismo e aiutare in una fase detox, oltre che appunto per apportare vitamine importanti al nostro corpo.

Potete trovare i micro greens di PiantaNatura nei negozi di alimentazione biologica selezionati oppure potete contattare direttamente loro per sapere dove trovare i germogli nei negozi più vicini a voi.

The Green Pantry Newsletter

La mia amica Cristina, innamorata di Halloween da sempre ha postato proprio ieri una ricetta spaventosa e gustosissima dedicata agli orchi golosoni ma adatta a tutta la famiglia, andate a scoprire di che si tratta!

Enjoy the green side of life!



1 thought on “Vellutata green di piselli e germogli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *