Alimentazione consapevole #1

Buongiorno amici di The Green Pantry, oggi iniziamo insieme un percorso dedicato all’Alimentazione Consapevole insieme a Chiara Gianelli, consulente alimentare che vive da tempo in Irlanda e che io ho avuto modo di conoscere via instagram, seguendo da tempo e con interesse il suo profilo, ricco di bellissime foto e spunti per piatti healthy ma soprattutto ricco di spunti davvero utili per approcciarsi al mondo dell’alimentazione senza dover contare per forza le calorie, ma partendo da una riflessione su se stessi e cercando di capire quale sia la migliore alimentazione per ciascuno di noi nei determinati periodi delle nostre vite. Lascio la parola a Chiara che ha scritto un post davvero molto interessante:

Quando Gaia mi ha proposto di collaborare per un progetto che potesse aiutare i suoi lettori ad utilizzare il mese di Gennaio come motivazione per iniziare ad avere abitudini più sane, ho subito accettato volentieri! Seguo la sua pagina Instagram da un po’ e mi piace molto il suo approccio ad un’alimentazione semplice e sana… ma con gusto!
Questo è l’approccio che ho anche io nella vita di tutti i giorni e nella mia attività di consulente per l’alimentazione, che svolgo sia online sia a Dublino. Vivo in Irlanda da qualche anno ormai e circa un anno fa ho deciso di dare vita ad un progetto che comprendesse i miei studi e le mie passioni, chiamandolo “A Matter of Nourishment” (letteralmente… “una questione di nutrimento”). Cerco di ispirare
quotidianamente chi mi segue sui social media o chi decide di fare un percorso di consulenze con me attraverso consigli ed esempi pratici. Sono appassionata di chimica, alimentazione, cucina, fotografia e discipline olistiche. Ho fatto un percorso di studi in chimica, alimentazione e massaggio, ma ho anche avuto la possibilità di lavorare fianco a fianco con un fotografo per alcuni anni, ho imparato a cucinare
sperimentando passo dopo passo e pratico yoga dal 2009. Negli anni ho avuto modo di vedere di persona come un’alimentazione sana e consapevole può veramente cambiarti la vita. Da questo tipo di formazione ed esperienze è nata la mia attività. Ognuna di esse mi aiuta a connettermi con i miei clienti e ad aiutarli al meglio: parto da un background scientifico che è supportato da un approccio olistico. Cosa vuol dire esattamente? Ve lo spiego con un esempio pratico: notate la differenza tra dire “Hai sempre voglia di dolci? Non comprarli” e “Hai sempre voglia di dolci? Quando ti capita più di frequente? Che tipo di dolci scegli? Quando hai davanti una torta, ne mangi solo una fetta o mangi finché non sei sazio o finché non stai male? Fai dei pasti completi? Com’è il tuo livello di stress?”. L’approccio olistico va alla radice del problema, cerca di non fermarsi in superficie e, soprattutto, considera il corpo come un tutt’uno: corpo, mente ed ambiente circostante. Da qui un concetto di benessere più ampio e non solo legato all’essere in salute. Cerco di essere d’ispirazione per chi è motivato a rinnovare, cambiare e migliorare il proprio rapporto con il cibo e, di conseguenza, con se stesso. Vedo veramente la chimica come uno strumento efficace per fare la differenza e parlare di alimentazione è semplicemente un altro modo di parlare di chimica.
Partendo dalla scienza relativa al cibo e all’alimentazione, cerco di dimostrare che è possibile cambiare la propria vita giorno dopo giorno ed a piccoli passi.
Vivere in Irlanda in questo momento è decisamente entusiasmante per chi ama il buon cibo: è un paese in continua scoperta, con un gran brulicare di nuovi chef, ristoranti, coltivazioni, mercati, etc… una ricerca di un’equilibrio tra novità e tradizione, con un gran lavoro di riscoperta di cibi e coltivazioni perdute ma, allo stesso tempo, una grandissima voglia di ottimizzare e scoprire nuove cose. E’ davvero difficile riassumere tutto in poche righe e spero di poter aggiungere qualcosa qui e là nei prossimi post!
Come introduzione, volevo spendere due parole in più sul concetto di vedere Gennaio come un nuovo inizio.

Per moltissime persone questo è il mese dei buoni propositi, delle grandi promesse e del classico “anno nuovo, vita nuova”. Non mi è mai piaciuto tutto questo parlare di grandi progetti per l’anno che sta iniziando e giudicare se stessi per ciò che è successo in quello passato, ma mi piace l’idea di un NUOVO INIZIO. Pensate bene alla differenza tra “Voglio perdere peso quindi a Gennaio inizio la dieta” e
“Ultimamente ho mangiato troppi dolci perchè è la prima cosa che cerco ogni volta che sono stressata, quindi vorrei usare l’idea di Gennaio come un nuovo inizio per trovare sia una maniera efficace per gestire lo stress, sia per provare nuovi snack più sani”
=> l’idea dietro la prima frase è il classico cercare un rimedio rapido senza dover mettere in discussione il proprio obiettivo o senza chiedersi perchè è presente sulla propria lista di buoni propositi o che benefici
ci sarebbero nel raggiungerlo
=> provate a leggere ancora la seconda frase. Riuscite a vedere come questa sia non solo più completa ma sia anche in grado di far intraprendere una strada diversa e suscitare domande sul semplice concetto di “perdere peso”?
Non avete bisogno di confrontarvi costantemente con gli altri – è importante rimanere concentrati su quello che conta per se stessi. Non dovete cercare a tutti i costi di rientrare nei canoni dei classici buoni propositi per il nuovo anno – quello che vi consiglio di fare è creare una lista di obiettivi veramente vostra con scopi chiari ed un approccio che non tenda a farvi sentire costantemente sotto accusa.
I classici buoni propositi pieni di grandi promesse sono decisamente attraenti ma lavorare su se stessi è qualcosa pronto a ricompensarvi molto ed a lungo termine!
Durante la prima settimana del nuovo anno, non mi sento in colpa per quello che ho fatto o non fatto, mangiato o non mangiato durante l’ultimo anno o mese… invece sono concentrata sulla giusta motivazione e tutte le cose positive che mi possono aiutare a prendermi cura di me stessa giorno dopo
giorno. Ho imparato dai miei errori e sono pronta a dare il giusto valore ad ogni piccolo passo avanti che farò.
Sono pronta a valorizzare me stessa, il mio corpo, la mia salute ed il mio benessere.
Sono concentrata sui miei punti di forza e sul lavorare su ciò che mi ostacola nel raggiungere i miei obiettivi.
Quindi… unitevi a noi in questo invito a volersi bene!
E ricordate: non gira tutto intorno a “anno nuovo, vita nuova” – dovete soltanto cercare meglio dentro voi stessi e…
essere pronti a risplendere!
Chiara
——-
Organizzandoci per questa collaborazione, Gaia mi ha anche chiesto di aggiungere due righe per quanto riguarda le diverse figure professionali nel campo dell’alimentazione. Le cose cambiano leggermente rispetto ai vari paesi, ma in linea generale la distinzione di base è: dietologo (laureato in Medicina e Chirurgia, con una specializzazione nel campo dell’alimentazione – è quindi un medico che può fare
diagnosi, prescrivere cure, etc.), dietista (con una laurea in Dietistica, una figura sanitaria che deve però avvalersi di un medico per alcune cose, come la prescrizione di farmaci), nutrizionista (una figura più complessa e che si differenzia nei vari paesi, in Italia si parla principalmente di Biologo Nutrizionista, che è iscritto all’Albo dei Biologi) ed altre figure professionali come consulenti etc. Quindi, a chi rivolgersi?
Per una patologia medica, ovviamente il primo passo è consultare il proprio medico/specialista e parlare delle specifiche o del percorso da affrontare. Il mio consiglio è di cercare sempre qualcuno con cui vi trovate bene ed in cui potete sentire di riporre la vostra fiducia: lavorare sull’alimentazione è molto più di un semplice conteggio delle calorie e spesso è una cosa che non si risolve in un paio di consulenze, dunque è necessario che dall’altra parte abbiate una persona in grado di capire la vostra situazione ed aiutarvi al meglio. Quindi cercate e valutate, dovrete magari metterci un po’ più d’impegno e dedizione, o anche decidere di lavorare con due persone per approfondire aspetti diversi… ma ricordatevi che è sempre qualcosa che fate per il vostro benessere, quindi non è tempo perso!

Ogni settimana, insieme a Chiara andremo ad affrontare e sviluppare un tema legato a quella che noi intendiamo per Alimentazione Consapevole, per illustrare a tutti come e quanto sia semplice imparare a nutrirsi in modo sano volendosi davvero bene e mettendo al centro dell’attenzione il nostro benessere!

Chiara è contattabile qui: seguitela anche su instagram per essere sempre aggiornati con i suoi consigli!

Enjoy the green side of life!



4 thoughts on “Alimentazione consapevole #1”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *