Pasta al forno alla zucca
La pasta al forno è una preparazione che richiama convivialità, condivisione e amore. Quante volte alla domenica ti sei seduta intorno alla tavola con tutta la famiglia riunita e pronta per tuffare la forchetta in un piatto di fumante pasta al forno? Magari anche a casa tua ognuno ha la propria preferenza, chi vuole assolutamente la fetta di asta al forno centrale, chi vuole quella vicino al bordo perchè risulta più croccante ( io io!!!), chi invece ne chiede una fetta piccola per poter fare successivamente il bis, e chi previdente ne prepara almeno due teglie perchè sa già che una sola non sarà sufficiente!
In casa mia un grande classico erano le lasagne con il ragù, quello preparato dalla mia mamma e fatto cuocere piano piano per diverse ore, così che il suo profumo potesse diffondersi quasi in ogni stanza e farti venire quella voglia pazzesca di correre in cucina quatta quatta ad assaggiarlo direttamente dalla pentola (si non sono sempre stata vegetariana, fino all’adolescenza ho sempre consumato anche la carne, forse troppa e forse anche quello è stato un incentivo a eliminarla progressivamente dalla mia alimentazione); io che sono sempre stata una bambina dal buon appetito ero quella che aspettava con ansia di poter affondare la forchetta nella propria porzione di lasagna, soprattutto quando era croccantina sulla superficie ma con la besciamella morbida e sontuosa all’interno e non ho mai disdegnato una seconda porzione, anzi era quasi d’obbligo! Adesso che sono adulta ho perso l’abitudine di preparare la pasta al forno, che siano lasagne in versione veggie ( sia vegetariane che vegane) o altra tipologia di pasta al forno, come timballi o mac’N’cheese, spesso quando mia mamma preparare le lasagne tradizionali me ne faccio tenere da parte un paio di porzioni per il mio compagno così da avere per lui che è onnivoro la cena pronta in caso di emergenza! L’ispirazione per preparare una teglia di pasta al forno mi è venuta dopo che con Chiara ci siamo scambiate un paio di idee riguardo le ricette da inserire nell’ultimo post dedicato all’alimentazione consapevole. La sua versione di Mac’N’Cheese mi ha fatto venire in mente una ricetta che fosse facile ma golosa e al contempo super vegan da realizzare senza grande difficoltà così è nata questa versione di pasta al forno alla zucca.
La storia che vi voglio raccontare oggi riguarda proprio la pasta che ho scelto per realizzare questo piatto; è un formato di pasta classico, i lumaconi, ma particolare nella sua composizione poiché arricchita da curcuma che si sposa alla meraviglia con la zucca e di cui ne esalta la dolcezza. Avrei potuto usare dei super tradizionali rigatoni, ma ho volutamente utilizzato i lumaconi perchè ho avuto la bellissima opportunità di vedere di persona dove e come sia stati prodotti, ovvero nel piccolo laboratorio artigianale di Pasta Negri.
Dobbiamo fare un piccolo salto indietro di qualche mese, più di preciso a ottobre, quando in occasione della Mostra del Bitto a Morbegno ho conosciuto Francesco Negri e Maria di Pasta Negri. Sono stata attratta dal loro stand e soprattutto dalle loro confezioni di pasta, esteticamente molto belle e curate, aspetto che già denota davvero molta attenzione per il prodotto e cura per il dettaglio e quando si parla di prodotti artigianali spesso questi aspetti vengono messi in secondo piano per dare enfasi solo ed esclusivamente al prodotto ( peraltro cosa giustissima, ma il prodotto se non viene proposto in maniera accattivante rischia di essere poco attraente e di conseguenza più difficoltoso anche da vendere), così approfittando di un momento di tranquillità ho iniziato a chiacchierare con loro e ho chiesto se fosse stato possibile andarli a trovare in laboratorio. Francesco, ragazzo valtellinese DOC e giovanissimo ha frequentato come me la Cast Alimenti a Brescia, (dopo diversi anni trascorsi in Spagna a lavorare in una azienda di import export di prodotti orto frutticoli e nella quale ha conosciuto Maria divenuta poi sua moglie), con l’obiettivo di padroneggiare la magnifica arte di creare pasta fresca e dare vita ad un piccolo laboratorio artigianale a Chiuro nella sua Valtellina. La scelta è stata fortunata seppure lunga, perchè Francesco e Maria hanno voluto utilizzare solo ed esclusivamente materie prime di origine biologica con filiera italiana certificata, come la semola di grano duro Kronos ideale proprio per la realizzazione della pasta, coltivata in Umbria da semi detenuti presso l’unico mulino italiano a Parma. Lo stesso vale per la farina di grano saraceno che ovviamente è valtellinese ( macinata a Teglio) e che Francesco utilizza per realizzare non solo i tradizionali pizzoccheri ma anche altri formati di pasta che possa poi essere impiegata per la creazione di primi piatti davvero speciali e abbinata a ingredienti insoliti. Ad affiancare la linea più tradizionale dei formati di pasta i due ragazzi hanno creato una nuova linea che prevede tre referenze: pasta alla curcuma (biologica e di origine indiana), pasta al pomodoro (di origine italiana) e pasta agli spinaci (di origine tedesca). Ciò che accomuna le linee di Pasta Negri è la trafilatura al bronzo e la lenta essiccazione che garantisce una migliore qualità al prodotti finale e vi posso garantire anche tantissima passione sia da parte di Francesco che di Maria per tutto ciò che riguarda la loro attività
Pasta al forno alla zucca
Una deliziosa versione vegan della tradizionale pasta al forno.
- 250 g lumaconi alla curcuma Pasta Negri
- 200g silken tofu
- 200 g zucca cotta al forno
- cimette di broccolo romano
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- burro di soya
Fate cuocere la pasta secondo le indicazioni riportate sulla confezione, aggiungete le cimette di broccolo mondate e scolate il tutto al dente.
Nel frattempo preparate la crema alla zucca: riunite in un frullatore il silken tofu, la zucca cotta al forno e in piccoli pezzi, olio sale e pepe e uno o due cucchiai di acqua di cottura della pasta; frullate il tutto fino a ottenere la consistenza di una besciamella, regolate con altra acqua di cottura della pasta se la crema fosse poco fluida.
Imburrate una pirofila o due piccole monoporzione e accendete il forno a 180°.
Trasferite la pasta e le cimette di broccolo in una terrina e condite con la crema alla zucca, regolate di nuovo di sale e pepe se fosse necessario e poi trasferite nella pirofila, aggiungete qualche fiocchetto di burro di soya sulla superficie e passate in forno a gratinare per 20 minuti o fino a che la superficie sia croccante.
Servite subito
Sono stata davvero molto felice e onorata di aver potuto chiacchierare con Francesco Negri e Maria e spero di aver saputo trasmettere attraverso le mie parole tutto l’amore che questi due ragazzi hanno nei confronti dei loro prodotti, che combinato con una grande conoscenza tecnica e pratica delle materie prime è alla base di questo prodotto biologico di grandissima qualità; sul sito di Pasta Negri potete trovare anche la sezione con tutte le informazioni che riguardano la reperibilità dei loro prodotti.
Enjoy the green side of life!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!
Io non sono vegetariana ma questa pasta mi ispira proprio!!