Torta alle mandorle
Ci sono giornate che hanno bisogno di un piccolo aiuto per iniziare, quelle giornate in cui ci si alza dal letto e l’unico obiettivo che ci si pone è semplicemente arrivare alla fine senza sentirsi troppo a pezzi. Il venerdì porta sulle sue spalle il peso di tutti i giorni precedenti che ci hanno travolto nel loro turbinio di impegni, responsabilità e incombenze e proprio per questo motivo se ci regalassimo una fetta di torta alle mandorle come colazione il venerdì sarebbe una giornata migliore. La colazione è sempre fondamentale e quando le giornate devono ingranare non c’è nulla di meglio che farle partire con una tazza di caffè e una bella fetta di torta “guilt free“.
La torta alle mandorle è davvero semplice da realizzare, ma per farla dovrete prima realizzare il latte di mandorle così da avere anche l’okara da usare nell’impasto di questa torta, gli scarti del latte di mandorla sono sempre molto preziosi e oltre a poterli utilizzare per una ricetta dolce come questa, si possono impiegare anche per delle polpette oppure tostare in forno e usare come aggiunta in una granola o in un porridge.
Torta alle mandorle
una deliziosa torta alle mandorle che vi aiuta a utilizzare anche gli scarti del latte di mandorla!
- 250 g farina integrale
- 50 g di okara di mandorle
- 150 ml latte di mandorla
- 100 ml di olio di cocco panela
- 100 g zucchero di cocco panela
- 2 uova bio
- 8 g lievito per dolci
Setacciate la farina con il lievito e lo zucchero di cocco, aggiungete l' okara di mandorle e tenete da parte.
In un dosatore per liquidi unite l'olio di cocco, il latte di mandorla e le uova, sbattete bene il composto e unitelo nella ciotola con le polveri.
Amalgamate il tutto per bene e versate in uno stampo da 20 cm unto e infarinato o rivestito di carta forno e infornate in forno pre riscaldato a 180° per 40-45 minuti o fino a che uno stecchino inserito nel centro non esce asciutto.
Estraete dal forno e trasferite la torta su una gratella per dolci e fate raffreddare.
Per questa torta alle mandorle ho utilizzato zucchero di cocco e olio di cocco, entrambi di Panela. Mi capita spesso di usare lo zucchero di cocco nei miei dolci, mi piace il suo sapore marcato e rustico, quasi tendente alla liquirizia; è pur sempre uno zucchero per cui come sempre è bene non esagerare e limitarlo, ma dalla sua ha che ha un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero tradizionale per cui se volete preparare un dolce che possa andare bene per tutta la famiglia è un buon compromesso., e poi dai è davvero così semplice da preparare che potete anche farvi aiutare dai vostri bimbi che saranno super contenti di potervi aiutare!
Vi aspetto lunedì con una nuova proposta!
Enjoy the green side of life!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!
deve essere deliziosa!!!