Tofu e panini al vapore

Senza quasi che me ne accorgessi siamo entrati nel mese di marzo, uno dei mesi dell’anno di transizione per eccellenza: il mese in cui salutiamo la stagione fredda per accogliere la primavera che piano piano si annuncia facendo germogliare le prime piante, i primi fiori e regalandoci le prime giornate più tiepide. L’inverno però non è ancora del tutto finito e infatti in queste ultime settimane è tornato il freddo pungente, le temperature si sono decisamente abbassate quasi a dirci che questa stagione non voglia del tutto andarsene e lasciare spazio a quella seguente, ma le due si stanno già accavallando, ti sei accorta che c’è luce molto più a lungo durante il giorno e che ci svegliamo non più al buio ma con già un bagliore che ci aiuta ad affrontare con maggiore energia la giornata? Io adoro questi momenti, mi piace godere degli aspetti più belli di entrambe le stagioni soprattutto quando posso camminare nella neve appena posata, fresca e soffice e sentire come scricchiola sotto gli scarponcini e tornare a casa con una bella luce non più fredda ma con toni più caldi.

Non è ancora arrivato il momento di abbandonare i cibi caldi e corroboranti, ma si possono consumare verdure fresche e crude con maggiore piacere, io in questi giorni sto componendo i miei piatti facendo in modo che siano presenti sia verdure crude o fermentate e sia cotte, così come ho fatto per questo che vi presento oggi e che prevede una preparazione davvero interessante ovvero la cottura a vapore di tutti i componenti che caratterizzano questo piatto unico.

La ricetta originale l’ho tratta dal libro di Jamie OliverCucina Smart” che a me piace molto perchè riesco a trovare tantissime ricette che posso trasformare in vegetariane o vegane senza particolare fatica e così è stato per questo “tofu chinese style” insieme ai panini al vapore. Le sue ricette sono davvero super veloci e in pochi minuti si riesce a mettere in tavola un piatto unico completo e davvero ben equilibrato, in questo caso la versione del libro prevede il pollo e io l’ho sostituito con il tofu e i panini che prepara Jamie sono al cocco, io invece avevo della pasta di pane già pronta e ho usato la mia integrale, ma sono curiosa anche io di provare la versione al cocco che propone lui, perchè mi intriga moltissimo l’abbinamento con questo piatto molto saporito.

Per la cottura a vapore dei panini ho utilizzato un attrezzo davvero “smart” di Lekué che serve proprio per cuocere questi deliziosi panini che poi possono essere farciti in mille modi a seconda del proprio gusto personale e vi posso assicurare che in 10 minuti sono pronti, per cui anche qualora non aveste tempo di aspettare la lievitazione e la cottura tradizionale in forno e voleste avere lo stesso dei panini da portare in tavola vi basta acquistare anche al supermercato la pasta di pane già pronta, pesare 40 g per ogni panino e farne cuocere sei alla volta nella vaporiera per panini. Come accompagnamento di questo piatto unico ho aggiunto anche il KIMCHI, quello che preparato qualche settimana fa, secondo le indicazioni di Myriam; non lo avevo ancora assaggiato e credo che la prossima volta lo lascerò fermentare qualche giorno in più prima di metterlo in frigorifero però lo adoro e in questa preparazione è davvero speciale.

Tofu e panini al vapore

Un delizioso piatto unico di ispirazione asiatica che prevede la cottura a vapore di tutti gli ingredienti.

  • 100 g di tofu
  • cimette di un broccolo
  • 100 g funghi misti freschi
  • 2 cucchiai di salsa oysin
  • 3 cucchiai di salsa shoyu
  • succo di 1 lime
  • 1/2 tsp zucchero di canna
  • 1 lime a fette
  • Per servire
  • kimchi
  • Per i panini al vapore
  • 300 g pasta di pane integrale

Preparate la marinatura per il tofu:

Riunite in una ciotola la salsa oysin, la shoyu ( o salsa di soya) e il succo di lime, aggiungete lo zucchero di canna e mescolate bene; tagliate il tofu a cubetti o a fette e marinatelo nella salsa ottenuta per 30 min coperto con pellicola.

Preparate la vaporiera per il tofu: utilizzate un cestello per cottura a vapore e rivestitelo di carta forno, ponetelo in una casseruola riempita di acqua (non deve toccare la base della vaporiera) e rimpitelo con i funghi, le cimette del broccolo e il tofu; incoperchiate la casseruola e fate cuocere per 10-12 minuti da quando inizia a sobbollire l'acqua, spegnete e lasciate riposare per 5 minuti senza togliere il coperchio.

Nel frattempo preparate i panini, seguite le istruzioni riportate sulla confezione della Vaporiera per panini Lekué

La cottura a vapore è sempre ottimale per tantissimi ingredienti, anche per le verdure perchè aiuta a preservarne tantissime caratteristiche nutrizionali e l’acqua di cottura che si avanza è super preziosa per essere riutilizzata, io non la butto mai perchè quello che naturalmente le verdure possono perdere durante la cottura si disperdono comunque nell’acqua per cui invece di buttarla io la riutilizzo per la cottura dei cereali oppure per preparare un nuovo minestrone o una vellutata; se mi seguite da qualche tempo sapete che io cerco sempre di non sprecare nulla in cucina e mi piace trovare degli usi alternativi di quello che sto preparando, e ho trovato questo metodo per non buttare la preziosissima acqua di cottura a vapore delle verdure.

Tutta la serie di attrezzature di Lekué per la cottura al vapore la potete trovare sul sito di Cocorò.

Enjoy the green side of life!

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *