Insalata di anguria, feta e basilico + calendario di agosto

Finalmente posso dirvi anche io che siamo quasi in partenza per la nostra super vacanza, non vedo l’ora di partire per Capalbio e trascorrere una settimana all’insegna del relax in campeggio e di tanto yoga! Vi ricordate che vi avevo già raccontato che per questa estate abbiamo scelto una vacanza diversa al nostro solito!? La nostra meta è per l’appunto Capalbio e saremo all’interno del campeggio Oasi del WWF in un’area dedicata all’associazione Almaluna che organizza per tutto il corso dell’estate delle settimane di re treat di yoga&mare, e noi abbiamo scelto di provare questa nuova esperienza a stretto contatto con la natura e soprattutto come momento di conoscenza maggiore di noi stessi e digital detox, che obiettivamente per chi come lavora sempre connessa è fondamentale per ritrovare equilibrio!

Per tutto il mese di agosto i post qui nel blog saranno davvero pochi, non sarò l’unica ad andare in vacanza, anche voi sarete giustamente impegnate a riposarvi e mi sembra giusto lasciare respirare questa casetta virtuale, ma non vi saluto senza avervi lasciato un regalino speciale: il nuovo bellissimo calendario agosto 2018  realizzato sempre dalla bravissima Martina di La Fiocco Boutique.

insalata anguria feta basilico

Ovviamente il planner è perfettamente in tema con la ricetta di oggi che vede come protagonista l’anguria: una delle regine indiscusse di ogni estate che si rispetti! Io amo tantissimo l’anguria, sin da quando ero piccola, mi piace quando è matura e dolce, non mi hanno mai dato noia i semini interni o tanto meno la naturale conseguenza del mangiare una fetta di questa prelibatezza: il gocciolare tantissimo succo! Per l’insalata di oggi non avrete questo inconveniente perchè potrete ricavare da una fetta di anguria tante palline aiutandovi con un piccolo porzionatore, oppure come ho fatto io ritagliare delle stelline e cuoricini usando un semplicissimo stampino per biscotti! E’ una ricetta come sempre easy&veggie, ovvero facilissima e veloce da realizzare, perfetta anche per le vostre vacanze e i pranzi da portare in spiaggia o da consumare magari sotto la veranda.

insalata di anguria e feta

Potete sbizzarrirvi ad aggiungere ingredienti di vostro gradimento: io mi sono innamorata dei pomodorini gialli e li ho usati anche per dare una nota di colore, oltre al basilico potete aggiungere delle foglie di menta fresca e qualche oliva a fette giusto per dare un’ulteriore nota di sapidità, ovviamente essendo presente la feta che è un formaggio naturalmente sapido, io vi sconsiglio di utilizzare del sale!

Lo sapevate vero che l’anguria fa parte della famiglia delle cucurbitacee? E’ la stessa a cui appartengono anche cetrioli, zucchine e meloni; è un frutto ricchissimo di acqua fino al 95% e proprio per questo aiuta a disintossicare il nostro organismo e aiuta a reintegrare i sali minerali che normalmente vengono persi con la sudorazione. E’ un frutto che matura per tutto il corso della stagione estiva per cui è reperibile fino a settembre inoltrato; un singolo frutto può arrivare a pesare fino a 25 kg, ma in commercio si possono acquistare anche le angurie baby, poco più grandi dei loro cugini meloni.

Essendo composta per la maggior parte di acqua l’anguria, o cocomero, è un frutto con pochissime calorie, quindi indicata per chi in estate vuole approfittare del caldo per diminuire la quota calorica quotidiana; è molto ricca di vitamine e antiossidanti e il suo sapore tipicamente dolce la rende amata da tutti; l’alta percentuale di acqua contenuta in questo frutto la rende perfetta anche per contrastare la ritenzione idrica, consumandola si avrà un effetto diuretico che aiuterà a smaltire i liquidi in eccesso nel nostro organismo.

insalata di anguria e feta

La ricetta di questa insalata è una “non ricetta” come le chiamo io quando mi accorgo che semplicemente ho unito nel piatto una lista di ingredienti senza grande fatica, per cui vi posso solo dire di andare a gusto personale con le quantità, aggiungete anguria e feta in base al vostro gusto personale e di conseguenza condite con un filo di olio extravergine a crudo, basilico e menta freschi, qualche pomodorino colorato e a piacere delle olive come vi suggerivo più su! Potete scegliere di utilizzare del tofu grigliato al posto della feta per una versione vegana, oppure del quartirolo se preferite un sapore più neutro.

Amiche mie io vi auguro delle serene vacanze e vi aspetto di nuovo qui nel blog ad agosto con un paio di ricette e poi vacanza per tutti fino a settembre, quando spero di tornare con delle belle sorprese! Continuate a seguirmi nei canali social come la pagina instagram e la pagina facebook nelle quali condividerò le nostre esperienze in campeggio e le nostre gite green nel corso di questi mesi.

Enjoy the green side of life! 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *