Notre Maison Hotel: ecosostenibilità e relax nel cuore della Valle d’Aosta
Quante volte vi è mai capitato nel corso di una vacanza di essere accolti nella struttura che avete scelto come se foste di famiglia e a casa vostra? A me poche a dir la verità, ma nelle ultime settimane mi è successo per ben due volte e a distanza davvero di pochi giorni. Sono stata particolarmente fortunata? Forse si, sta di fatto che sentirsi accolte soprattutto quando si viaggia con i bambini piccoli è davvero una meravigliosa sensazione e permette di godere di quei giorni di vacanza al meglio, così è come mi sono sentita quando ho soggiornato presso il Notre Maison Hotel di Cogne, a due passi dal meraviglioso Parco del Gran Paradiso.
La famiglia Celesia conduce questa attività sin dal 1979 grazie ad una bella idea nata dalla signora Irma e da suo marito Angelo che hanno iniziato davvero da zero costruendo la prima parte della struttura su un terreno di loro proprietà e decidendo così di dedicare la loro vita ad accogliere estranei in quella che in parte era casa loro! Amo quando mi vengono raccontate queste vicende di famiglia, soprattutto a distanza di così tanti anni dall’inizio della propria attività perchè vuol dire che la passione per questo tipo di lavoro davvero molto impegnativo è ancora alla base di ogni singola giornata.
La struttura poi è stata ampliata con la costruzione di una nuova dependance e nuove camere, da poco tra l’altro ristrutturate e rese ancora più moderne e accoglienti, dalla creazione di una parte dedicata al centro benessere e spa e l’ampliamento dello spazio esterno.
Sono stata ospite del Notre Maison Hotel una decina di giorni fa e ho soggiornato insieme al mio Tommy per due giorni in una delle camere ristrutturate: la vista dalle finestre era davvero impagabile oltre a poter ammirare lo splendido panorama del Parco Nazionale del Gran Paradiso avevamo anche la possibilità di poter sognare il nostro bagno ristoratore nel meraviglioso laghetto termale a disposizione di tutti gli ospiti dell’hotel e di una ristretto numero di ospiti esterni.
Il Notre Maison Hotel dispone di una centrale interna che genera l’energia necessaria al funzionamento di tutta la struttura: completamente eco sostenibile, questa scelta è stata senza dubbio vincente! La centrale interna permette di alimentare tutto l’hotel e inoltre consente di scaldare anche l’acqua della piscina esterna con quella parte di energia che altrimenti sarebbe stata superflua, così è nato il laghetto in cui potervi rilassare e godere dell’aria frizzante anche in estate e al contempo stare beatamente a mollo nell’acqua a 35° e vi posso garantire che è una meraviglia assoluta.
Di recente realizzazione, la centrale di cogenerazione a biomassa ci garantisce l’autosufficienza energetica sia termica e sia elettrica per tutto l’anno nel rispetto dell’ambiente grazie alla tecnologia italiana della ESPE (www.espegroup.com). Il funzionamento dell’ impianto si basa sulla gassificazione del legno sotto forma di cippato proveniente dalla pulizia dei boschi circostanti. Dopo esser stato essicato, il cippato viene convogliato all’interno di un’apparecchiatura che trasforma il legno in Syngas: un particolare tipo di gas che, dopo esser stato raffreddato mediante uno scambiatore e poi filtrato, va ad alimentare un motore endotermico in grado di produrre 50 kW all’ora di energia elettrica tramite un alternatore. L’energia termica, 110 kW all’ora, si ottiene invece dal raffreddamento del gas e del motore. Questa bio centrale ci ha così permesso di abbandonare definitivamente l’utilizzo del gasolio.
Potete trovare maggiori informazioni a questo link.
Tutta la legna necessaria ad alimentare la centrale proviene dalla zona circostante e questo consente di dare lavoro alle famiglie che si occupano di reperire la legna necessaria e venderla, inoltre permette anche la salvaguardia di tutta la zona che viene periodicamente tenuta in ordine, disboscando solo quelle parti di boschi e sentieri che altrimenti non sarebbero più percorribili.
la montagna di legna che alimenta la centrale della struttura.
Non ringrazierò mai abbastanza Andrea, uno dei figli di Irma e Antonio che ora gestisce l’hotel insieme alla sorella Stefania, per la bellissima chiacchierata in cui mi ha raccontato nel dettaglio il funzionamento della centrale che ho potuto vedere di persona, vi garantisco che è enorme e davvero super moderna ed è impressionante realizzare che davvero tutta la legna utilizzata poi non abbia pressoché scarti e venga del tutto convertita in energia a disposizione della struttura!
I nostri due giorni di relax sono stati stupendi sotto ogni punto di vista: abbiamo dormito benissimo grazie al silenzio della zona, abbiamo cenato benissimo presso il ristorante interno dell’ Hotel, lo chef si è preso cura di noi e nel menù ho trovato tantissime pietanze vegetariane o che potessero diventare tali e anche per Tommy che solitamente è abituato ad una tipologia di cucina molto meno elaborata ho trovato davvero tante proposte che potessero piacergli, come ad esempio il minestrone di farro e legumi che lui ha spazzolato (complice anche la fame dovuta al pomeriggio trascorso in piscina!).
Oltre al ristorante interno in cui gli ospiti dell’hotel possono cenare, c’è anche una struttura esterna a ridosso del laghetto che offre la possibilità di consumare un pasto leggero e veloce a pranzo e godere ovviamente del panorama sulle montagne che rigenera mente e cuore!
L’hotel è a meno di due km da Cogne ed è possibile arrivare in paese grazie ad una piacevolissima passeggiata, semplicemente attraversando la strada e percorrendo una stradina interna che si addentra nel micro paese Cretaz per arrivare poi nel cuore di Cogne e che vi permette di ammirare la meraviglia dei prati di Sant’Orso, da qui potrete decidere se trascorrere qualche ora girovagando per il paese oppure proseguire per una nuova camminata che vi farà arrivare fino alle cascate di Lillaz oppure dalla parte opposta fino a Valnontey attraversando un bellissimo bosco.
Avendo pochi giorni a disposizione, io ho scelto di passeggiare con Tommy ben saldo sulla mia schiena e percorrere i 6 km partendo dal Notre Maison Hotel e arrivando fino a Valnontey, una passeggiata davvero molto molto facile e assolutamente consigliata anche con i bambini piccoli che hanno voglia di fare due passi: non presenta dislivelli di rilievo, la parte nel bosco costeggia il fiume per cui è piacevole e fresca e poi ovviamente ricca di mille stimoli per i più piccoli che potranno godere dei meravigliosi suoni della natura, vedere alberi altissimi e fiori stupendi e soprattutto respirare un’aria leggera e balsamica. In una sola parola: rigenerante.
Noi siamo camminatori da sempre, per cui una passeggiata simile per me è stata davvero super semplice nonostante fossi da sola e con il bimbo in spalla, potete anche organizzarvi per consumare un pranzo al sacco (mi raccomando pulite sempre prima di andare via!) in mezzo al bosco così da rendere ancora più piacevole questa esperienza se la farete con i bimbi! Una volta arrivati a Valnontey per noi era ora di pranzo e non essendo io attrezzata con panini o altro ho scelto di non fermarmi lì ma tornare a Cogne usufruendo del servizio di navetta gratuita che collega i diversi paesi.
Mi spiace non aver avuto abbastanza tempo per poter organizzare altre camminate nei giorni successivi, ma questa potrebbe essere solo una delle scuse per tornare in quella meravigliosa zona della Valle d’Aosta che ancora non conoscevo e soprattutto tornare a soggiornare e farci coccolare al Notre Maison Hotel per una nuova vacanza all’insegna della natura, relax e sostenibilità!
Se voi amici di Torino state pensando di prenotare qualche giorno di pace in questa strepitosa struttura eco sostenibile potete persino sfruttare la possibilità di prenotare una delle nuove auto elettriche di proprietà dell’hotel che al momento sono parcheggiate alla stazione centrale di Torino e raggiungere l’Hotel con quella, così da contribuire attivamente alla filosofia green della famiglia Ceresa e perché no godere di una soggiorno davvero indimenticabile senza nemmeno inquinare l’ambiente!
Sono molto felice che dopo aver visto le stories su instagram che ho pubblicato nel corso della mia esperienza in loco tantissime di voi mi abbiano scritto incuriosite dall’hotel e dalla bellezza di quella zona, per cui spero davvero che accogliate il mio invito a non farvi scappare la possibilità di soggiornare anche solo per due giorni presso la struttura e farvi davvero coccolare, ne vale la pena!
Io vi aspetto di nuovo fra un paio di giorni con un altro suggerimento per una vacanza alternativa e super green … vi stupirò ne sono certa!
Enjoy the green side of life!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!
2 thoughts on “Notre Maison Hotel: ecosostenibilità e relax nel cuore della Valle d’Aosta”