Montessori in Cucina: i regali di Natale fai-da-te con i bimbi
Avvinandoci al Natale anche la nostra rubrica Montessori in Cucina si trasforma nella piccola bottega di Babbo Natale! Togliamo il grembiule da cucina e infiliamo le vesti da piccoli elfi tutto fare, e così i nostri bimbi! Abbiamo pensato di creare uno spazio all’interno di questo appuntamento in cui proporre dei regali fai da te realizzabili insieme ai bimbi e la prima idea che abbiamo messo on line sono dei vasetti contenenti o preparati per realizzare muffins e granola, oppure vasetti che contengono già il prodotto fatto come la granola senza glutine di Stella.
I TRAVASI SECONDO IL METODO MONTESSORI
I bambini amano i travasi, sin da quando hanno 7-9 mesi questa attività è una delle più amate da tutti i piccoli e la passione per i travasi si protrae almeno fino ai tre-quattro anni.
Ma che cosa hanno di speciale i travasi rispetto ad altre attività?
Dal punto di vista dei bimbi travasare continuamente dei piccoli oggetti da un contenitore all’altro permette loro di affinare una tecnica, e la propria manualità, di stimolare la precisione e migliorare e perfezionare i propri movimenti attraverso un atto di ripetizione. Sappiamo anche quanto sia importante per i piccoli poter ripetere molte volte lo stesso gesto per farlo diventare parte integrante delle proprie competenze: i bambini hanno bisogno di sentirsi sicuri e ripetere gesti e movimenti li rende sereni e sicuri di ciò che stanno facendo.
Attraverso i travasi i bambini affinano le seguenti capacità:
- Motricità fine
- Coordinazione mano-occhio
- Conoscenza dei diversi materiali con cui vengono in contatto
- Controllo dell’errore e concentrazione
Leggi anche -> Montessori in Cucina: i Biscotti di Halloween e la concentrazione dei bambini.
A mano a mano che i bimbi crescono è possibile scegliere dei materiali da travasare che comportino per loro una maggiore concentrazione e precisione dei movimenti, inoltre cambiare i materiali permette ai bimbi di sperimentare oggetti e forme nuove e diverse, venire in contatto con texture e colori nuovi e crea una curiosità maggiore per l’attività proposta.
MONTESSORI IN CUCINA: RIEMPIRE I VASI DI VETRO
Ovviamente per quanto riguarda l’ attività dei travasi ci sarebbe ancora molto su cui approfondire, ma quello che vi ho scritto sopra sono le informazioni basilari sul perché sia una di quelle attività molto importanti e da proporre con costanza ai nostri figli dai 9-10 mesi in avanti.
Partendo proprio da questa apparentemente semplice attività possiamo sfruttare i travasi anche per realizzare dei bellissimi regali “home made” insieme ai nostri bimbi da donare poi a coloro che amiamo o ad amici e parenti a cui vogliamo regalare un pensiero realizzato con le nostre mani.
Il Preparato per Muffins che vi presento oggi è perfetto come regalo di Natale; la storia alle spalle di questi vasetti così semplici ma di grande effetto è molto breve: sono uno dei prodotti che per molti anni ho venduto tantissimo proprio nel periodo natalizio nella mia bakery The Baking Lab.
Come sapete ormai questa mia attività di pasticcera è terminata e la bakery è chiusa da qualche mese, ma i prodotti che realizzavo nel mio laboratorio fanno ancora parte della mia vita e li amo oggi tanto quanto li ho amati dal primo momento in cui comparivano sugli scaffali del mio negozio.
Durante tutto il periodo delle feste ero solita confezionare centinaia di vasetti e la gamma completa contava 20 tipologie diverse di preparati, da quelli integrali a quelli con farina bianca alla gamma complementare dedicata al mondo vegan, immaginate voi quanto lavoro avessi ogni giorno nel realizzare questi bellissimi vasetti multistrato.
Ora ho pensato di condividere la preparazione di questi vasetti con voi per regalarvi un’idea bellissima volta a coinvolgere anche i vostri bimbi nel confezionamento di un regalo “home made”!
COSA OCCORRE PER I PREPARATI PER MUFFINS
- 1 vasetto* da circa 500 g della forma che più vi piace
- 200 g farina integrale biologica
- 8 g lievito per dolci
- 60 g zucchero integrale di canna
- 60 zucchero muscovado o di cocco
- 40 g gocce di cioccolato
- 8-10 banane essiccate
Come si realizzano:
Setacciate la farina con il lievito e travasatela nel vasetto pulito e sterilizzato, procedete ora a inserire gli altri ingredienti stratificandoli, partite con uno dei due tipi di zucchero, aggiungete il secondo, le gocce di cioccolato e in ultimo le banane.
Chiudete ermeticamente con il coperchio e sigillate con un cordino o un nastro a vostra scelta.
Realizzate un’etichetta con le seguenti indicazioni:
Aggiungere:
- 140 ml olio biologico di girasole,
- 120 ml bevanda vegetale,
- 2 uova medie bio.
Procedimento: trasferire il contenuto del vasetto in una ciotola e mescolare bene, in una brocca unire gli ingredienti liquidi e sbatterli leggermente, unirli al composto precedente e mescolare il tutto.
Riempire 6-9 pirottini da muffins con il composto e cuocere in forno caldo a 180° per 20′-25′.
*potete anche riutilizzare dei vasi di vetro che avete in casa facendo ovviamente attenzione a usare coperchi nuovi e sterilizzati.
Ora vi riporto anche le proposte delle mie bravissime amiche Stella, Alex, Claudia e Francesca che come me hanno coinvolto i propri bimbi nella realizzazione di golosi vasetti perfetti da regalare ad amici e parenti per le feste di Natale.
LA GRANOLA SENZA GLUTINE DI STELLA
Ingredienti:
- 250 g grano saraceno biologico
- Due manciate di mandorle
- Semi di zucca a piacere
- 2 cucchiai colmi di sciroppo di riso
- 2 cucchiai di olio di cocco sciolto
Procedimento:
Mescola tutto insieme e stendi uniformemente su una placca con carta forno.
Cuoci in forno caldo a 160 gradi mescolando di tanto in tanto per almeno 15 minuti, finché non è tutto croccante! .
A crudo quando la granola si è raffreddata aggiungete:
- Gocce di cioccolato fondente
- Uvetta
- Frutta secca a piacere
- Semi di girasole
- Un pizzico di Vaniglia in polvere
- Mandorle pelate
IL PREPARATO PER GRANOLA DI ALEX
Ingredienti:
- 50 g di fiocchi di avena
- 50 g di fiocchi di teff
- 40 g di cocco in scaglie
- 30 g di uvetta
- 30 g di mirtilli disidratati
- 30 g di noci brasiliane
- 20 g di semi di zucca
Procedimento:
Riunite tutti gli ingredienti e disponeteli a strati all’interno di un vasetto di vetro.
Chiudetelo ermeticamente, decoratelo come più preferite e mettete un biglietto indicando quali ingredienti aggiungere e come preparare la ricetta.
Aggiungere 80 g di miele di acacia e 50 g di olio.
Mescolarli a tutti gli ingredienti secchi e cospargere la granola su una teglia foderata con carta forno.
Infornate a 180 gradi per 20 minuti circa, mescolando la granola 2/3 volte.
FREE PRINTABLE DI NATALE
Per concludere questa settimana vi regalo ben due FREE PRINTABLES in pdf sempre a tema natalizio: il CALENDARIO DICEMBRE che ovviamente potete scaricare gratuitamente e appendere in casa o nella vostra agenda per avere sempre tutto sotto controllo.
Per i bimbi io e Martina abbiamo pensato di regalarvi la LETTERA PER BABBO NATALE , da compilare con la lista dei loro desideri.
Spero che questi due pensierini che abbiamo realizzato per voi possano piacervi e se li scaricate taggateci nei vostri scatti così che possiamo ritrovarli e a nostra volta ricondividerli!!!
Enjoy the green side of life!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!
1 thought on “Montessori in Cucina: i regali di Natale fai-da-te con i bimbi”