Latte di Mandorla fatto in casa: facilissimo e veloce da realizzare
Perché dovremmo preparare in casa il latte di mandorle invece che acquistarlo già pronto?
Per tre motivi principalmente:
- Il risparmio economico che ne deriva: tutte le bevande vegetali presenti in commercio sono piuttosto care e una volta aperte hanno la stessa durata di quelle auto prodotte.
- La qualità della nostra bevanda: sappiamo gli ingredienti che utilizziamo per cui se in partenza acquistiamo della frutta aguscio di ottima qualità anche la nostra bevanda sarà molto buona.
- Scegliamo in autonomia se aggiungere o meno dolcificanti alla nostra bevanda: io lascio sempre i miei “latti vegetali” neutri e quindi non aggiungo mai miele o altri dolcificanti perché magari uso la bevanda per preparare non solo dolci e quindi ho bisogno che il sapore sia neutro.
Auto produrre sembra spesso difficile, laborioso o lungo quando invece come in questo caso in cinque minuti possiamo avere la nostra bevanda pronta per diversi giorni.
Per preparare il vostro latte di mandorla in cinque minuti vi basteranno due ingredienti: acqua e mandorle pelate. A piacere potrete dolcificare il vostro latte una volta che lo avrete ottenuto, aggiungendo dello sciroppo di acero o agave o poco miele, oppure ancora potrete aromatizzarlo con vaniglia o cannella o del cacao per avere una bevanda ancora più buona.
Ammollate 70g di mandorle per almeno un paio di ore, meglio 6 o tutta la notte.
Sciacquatele e tenetele da parte
Versate nella brocca graduata del vostro frullatore 500 ml di acqua e poi le mandorle, se il frullatore che usate non è tanto potete potete agevolare l’operazione tritando grossolanamente le mandorle prima di inserirle.
Azionate il frullatore aumentando la potenza gradualmente e fatelo lavorare per un paio di minuti.
Io uso la funzione “smoothie” del mio Frullatore Laica (vi avevo parlato di questo prezioso strumento in questo articolo).
Disponete un colino sopra ad una ciotola e rivestitelo con della garza o un telo pulito. Versate il latte ottenuto sul telo
Strizzate il telo molto bene a mano così da separare la polpa tritata delle mandorle dal liquido che è il vostro latte di mandorla.
Non buttate la polpa, è la famosa “OKARA”, ovvero lo scarto che però può essere usato per moltissime preparazioni: la potete aggiungere a delle polpette, oppure nei muffins per la colazione, in un pane (come in questa ricetta) oppure in biscotti o ancora nel vostro overnight oatmeal o nelle energy balls.
Il latte è pronto da bere: si conserva in frigo per un massimo di 3 giorni, ragion per cui io vi consiglio di farne poco per volta a meno che non siate certi di berne tanto in una sola volta! E’ normale che nella bottiglia di vetro l’acqua possa separarsi da una parte più corposa, basterà agitare bene la bottiglia pochi istanti prima di berne ancora.
Tommy non mi ha nemmeno dato il tempo di finire di prepararlo che era già pronto con la sua ciotola!
Con questo metodo potete preparare tutti i tipi di bevande vegetali che più vi piacciono a base di frutta a guscio! Ricordate sempre l’ammollo e in caso di pellicine toglietele così che non vadano a “sporcare” la vostra bevanda.
Enjoy The Green Side of Life!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!
1 thought on “Latte di Mandorla fatto in casa: facilissimo e veloce da realizzare”