Banana Bread Vegan e Integrale e i Free Printables di Novembre
E con il sopraggiungere del mese di Novembre, siamo arrivati al penultimo appuntamento con la rubrica Monthly Banana Bread, iniziata proprio a novembre dello scorso anno.
Sono molto felice dell’andamento di questa rubrica mensile, insieme a tutte coloro che hanno partecipato nei mesi appena trascorsi abbiamo creato un ricettario gratuito che ognuno può sfogliare e dal quale scegliere quale ricetta replicare.
Se hai perso le precedenti ricette te le riassumo nei link qui di seguito:
BANANA BREAD VEGANO CON CAROTE E UVETTA
BANANA BREAD VEGANO ALLE FRAGOLE
BANANA BREAD VEGANO MARMORIZZATO
BANANA BREAD CON NOCI E SEMI DI LINO
BANANA BREAD AI MIRTILLI E COCCO
BANANA BREAD CON NOCI PECAN E FIOCCHI DI AVENA
Anche la ricetta di oggi è vegana e con poco zucchero, il bello del Banana Bread è che si può sfruttare la naturale dolcezza delle banane mature per evitare di utilizzare troppo zucchero come dolcificante.
Io ho una predilezione per i dolci integrali e infatti questo Banana Bread è realizzato con sola farina integrale, se però a voi piace un dolce meno rustico potete utilizzare 50% di farina 00 e 50% di farina integrale o di farro.
Banana Bread Vegano e Integrale
- 3 banane mature
- 250 g farina integrale
- 80 g zucchero di canna
- 30 g cacao amaro in polvere
- 20 g fiocchi di avena
- 10 g lievito per dolci (no vanigliato)
- 150 ml latte veg a scelta ( io riso)
- 100 ml olio di girasole
Preriscalda il forno a 180*
Rivesti uno stampo da plumcake con carta forno
In una ciotola setaccia la farina con lievito e cacao, aggiungi lo zucchero e mescola; schiaccia con una forchetta due banane e aggiungile al composto
In un'altra ciotola unisci la bevanda vegetale e l'olio, mescola e poi trasferisci nel composto, mescola il tutto e aggiungi i fiocchi di avena
Trasferisci nello stampo, decora con l'altra banana tagliata per il lungo e inforna.
Cuoci in forno caldo per 40'-45' o fino a che inserendo lo stecchino questo ne esca asciutto.
Estrai e fai raffreddare prima di affettare.
Come tutte le torte che hanno della frutta all’interno l’ideale è conservarle in frigo per un massimo di 4 giorni, io di solito però procedo in questo modo: ne consumiamo circa metà in un paio di colazioni e lo conservo in frigo, il resto lo affetto e lo tengo in freezer già diviso in porzioni, ovvero due sacchetti da tre fette cadauno.
Per consumare quello surgelato poi procedo in questo modo: prelevo dal freezer le fette e le trasferisco in frigorifero lasciando che scongelino durante la notte, al mattino le scaldo per pochi secondi al microonde.
Vi lascio qui sotto i bellissimi printables realizzati da Maria di La Ciliegina sulla Festa.
CLICCA QUI PER SCARICARE I FILE IN FORMATO PDF:
LISTA DELLA SPESA NOVEMBRE 2020
Enjoy The Green Side of Life!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!
Che piacevole sorpresa questo sito!!!
Grazie e Benvenuta!