Burro di Mele: Tre Varianti di questa Composta Golosa

Il Burro di Mele altro non è che una composta vellutata di mele.

Si prepara come fosse una confettura e si conserva in vasetti sterilizzati ed è utilissimo per rendere le torte ancora più soffici oppure per sostituire le uova in tantissime ricette e trasformarle così da tradizionali  in vegane! Preparare il Burro di Mele a casa è facilissimo, bastano mele renette (le mie preferite in assoluto) o anche delle mele che iniziano ad avvizzire, succo di limone e un dolcificante a scelta (sciroppo d’acero, zucchero semolato o di canna o malto).

LEGGI ANCHE -> TORTA SOFFICE DI MELE CON CRUMBLE ALLA CANNELLA.

LEGGI ANCHE -> STERILIZZARE I VASI DI VETRO PER CONSERVARE CONSERVE E CONFETTURE

Io ho iniziato la mia autoproduzione di BURRO di MELE quando avevo Tommy in fase di svezzamento, cercavo sempre di avere un vasetto di purea di mele pronta per ogni evenienza, avevo così la certezza di quello che gli avrei dato e soprattutto degli ingredienti utilizzati per le sue merende!

La ricetta base che trovate in questo post può essere arricchita di aromi e ingredienti, vi lascio anche qualche variante che a me piace moltissimo:

  1. BURRO DI MELE alla CANNELLA: in cottura aggiungi una stecca di cannella per dare profumo ma non colorare la tua composta, togli la stecca prima di frullare, sciacquala a falla asciugare bene e poi mettila nel barattolo dello zucchero per avere uno zucchero alla cannella pronto all’uso. Come alternativa puoi utilizzare cannella in polvere: in questo caso aggiungi la quantità che preferisci a fine cottura ricorda che renderà il tuo burro di mele scuro.
  2. BURRO DI MELE con LIMONE E ZENZERO: io adoro la combo Limone&Zenzero! Trovo che rendano fresca qualsiasi preparazione in cui vengono aggiunti! Aggiungi, oltre al succo, anche la scorza di limone grattugiata e 1/2 cm di zenzero grattugiato alle mele in cottura e poi frulla tutto! Lascia riposare almeno una settimana prima di consumare questa versione, sentirai che profumo pazzesco e che sapore intenso avrà sviluppato!
  3. BURRO DI MELE alla VANIGLIA: procedi come per la versione alla cannella, ovvero utilizza 1/2 stecca di vaniglia privata della sua polpa (usa una stecca che hai conservato dopo la preparazione di un dolce) e lascia che profumi le mele in cottura, preleva la stecca prima di frullare, sciacquala e falla asciugare molto bene, poi metti anche questa nel vaso dello zucchero per profumare.
  4. BURRO DI MELE con UVETTA E RHUM: questa versione è ADULT ONLY, avendo il rhum ovviamente non è idonea per i più piccoli, ma posso garantirvi che è una bomba! Intanto che le mele cuociono ammolla l’uvetta (quantità a piacere) nel rhum e dopo aver frullato la purea aggiungi l’uvetta strizzata, invasa e chiudi! Il profumo è garantito all’apertura del vasetto!

 

Fate qualche prova, ricordatevi di usare delle mele dalla polpa soda perché se sono acquose rilasceranno molto liquido che sarà da filtrare (non buttatelo!!! E’ ottimo per bagnare una torta soffice oppure anche da allungare con poca acqua e sorseggiare come una tisana!)

LEGGI ANCHE -> TORTA DI MELE E GRANO SARACENO

LEGGI ANCHE -> TORTA DI MELE PERFETTA

LEGGI ANCHE -> TORTA DI MELE E NOCI

LEGGI ANCHE -> MINI PLUMCAKES VEGANI CON MELE RENETTE

 

Burro di Mele: Ricetta Base

  • 3-4 mele renette (o altre a piacere)
  • 3 cucchiai di sciroppo d'acero
  • Succo di 1/2 limone

Sbuccia le mele e togli il torsolo, taglia a dadini e metti a cuocere in una casseruola con succo di limone e sciroppo d'acero, fai cuocere a fuoco dolce fino a che le mele siano tenere.

Frulla con un frullatore a immersione e trasferisci nei vasi sterilizzati.

Etichetta e conserva per due o tre mesi.

Oppure conserva in frigorifero per un massimo di 5 giorni.

Enjoy The Green Side of Life!



2 thoughts on “Burro di Mele: Tre Varianti di questa Composta Golosa”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *