Limoni Confit: la ricetta mediorentale dei limoni sotto sale
I LIMONI CONFIT alla mediorentale sono una di quelle ricette che fa parte del mio bagaglio da anni ormai, ho imparato a prepararli almeno quindici anni fa e da allora non è passato un solo anno in cui non ne abbia fatto almeno un vaso o non li abbia regalati a chi ancora non li aveva assaggiati!
Questa preparazione prevede sostanzialmente due ingredienti: limoni e sale. Ovviamente i limoni devono essere biologici perché si usano con la buccia e quindi c’è la necessità che la buccia non si stata trattata con alcun pesticida o anche solo la cera per tenerli lucidi al momento della vendita. Io ho avuto la fortuna di poter utilizzare i meravigliosi limoni che mi sono stati regalati da ORTEAT la scorsa settimana e oltre ad essere molto grandi sono profumatissimi e succosi, perfetti per essere messi sotto sale.
ORTEAT è una realtà italiana che ha come obiettivo quello di mettere in contatto i produttori italiani con i consumatori, accorciando la filiera e garantendo spedizioni di cassette di frutta e verdura biologici in tempi davvero molto brevi (max 48 ore).
Settimanalmente attraverso il sito di OrtEat si possono scegliere le cassette di diverse dimensioni di frutta o verdura, che poi saranno raccolte dagli agricoltori, super selezionati, al momento della ricezione dell’ordine: questo garantisce una freschezza assoluta dei prodotti che non “stagnano” giorni dopo essere stati raccolti in attesa di essere spediti.
Durante il processo di coltivazione e raccolta seguiamo un modello etico e sostenibile che segue la stagionalità e i cicli della natura, senza l’uso di fertilizzanti di sintesi chimica. (CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO)
Nella piattaforma è anche possibile leggere le schede dei diversi agricoltori e conoscere la loro storia e i loro prodotti: CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO.
COME SI PREPARANO E SI CONSERVANO I LIMONI CONFIT
Passiamo ora alla preparazione dei meravigliosi LIMONI CONFIT ALLA MEDIORENTALE:
- Dopo aver lavato i limoni, incidili a croce lasciando però che gli spicchi non si dividano del tutto.
- Apri i limoni e inizia a inserire del sale grosso tra gli spicchi.
- Disponi i limoni in un vaso ampio in cui hai già messo del sale sul fondo
- Copri mano a mano i limoni con altro sale grosso e a piacere aggiungi aromi (io ne ho fatte due versioni, con rosmarino e con alloro, ma spesso aggiungo anche dei peperonicini). Continua a fare gli strati con i limoni, il sale e gli aromi.
- In ultimo prima di chiudere il vaso accertati che tutti i limoni siano ben coperti di sale, aggiungine se serve.
- Chiudi e metti a riposare in un ambiente buio e lontano da fonti di calore per una settimana, di tanto in tanto controlla se dovesse servire altro sale (il sale ha potere igroscopico, ovvero attira a se l’umidità degli alimenti con cui entra in contatto, ovviamente nel vaso si creerà un succo dovuto proprio all’estrazione naturale del succo del limone da parte del sale, per questo potresti aver bisogno di aggiungere altro sale).
Trascorsa la prima settimana i tuoi limoni saranno pronti. Io li lascio macerare anche più a lungo, poi li conservo in frigorifero.
COME UTILIZZARE I LIMONI CONFIT UNA VOLTA PRONTI
Di solito si utilizza solo la scorza dei limoni confit, io la uso per profumare le tagine mediorentali, ma anche per dare un tocco di profumo extra alla pasta o ad un risotto.
Quando ne ho una buona scorta trasferisco tutto il contenuto del vaso nel mixer e frullo fino a ottenere una pasta densa e omogenea che conservo poi in frigo e che utilizzo a piccole dosi per profumare verdure o altre preparazioni.
Sul sito di Orteat è attivo fino alla fine di Aprile un codice sconto del 10% valido su una spesa minima di 30€ , lo puoi inserire manualmente al momento del pagamento: GAIA10 oppure puoi CLICCARE QUI per averlo inserito automaticamente sulla piattaforma.
Post in collaborazione con OrtEat
ENJOY THE GREEN SIDE OF LIFE!

Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!
1 thought on “Limoni Confit: la ricetta mediorentale dei limoni sotto sale”