Montessori in cucina: crostatine facilissime per un pic nic all’aperto
La primavera e i pic nic sono un’accoppiata davvero strepitosa, concordate con me?
Cosa c’è di più bello che scegliere con cura il cesto da portare, riempirlo di delizie preparate in casa, come delle facilissime crostatine alla confettura, e poi recarsi in un prato ombreggiato per fare una merenda all’aperto? Sono esperienze bellissime che se vissute con i bimbi possono regalare davvero delle enormi soddisfazioni.
Un pic nic è un’occasione meravigliosa per far vivere ai nostri bambini la possibilità non solo di trascorrere del tempo all’aperto, ma soprattutto di imparare a conoscere più nel dettaglio la natura e quello che offre.
Durante un pic nic si possono organizzare tantissime attività semplici ma divertenti da condividere sia con i bimbi più piccoli sia con quelli più grandicelli e più propensi all’esplorazione: innanzitutto già a casa li si può rendere protagonisti di questa avventura coinvolgendoli nella preparazione di quello che si porterà via, quindi si può creare un elenco insieme a loro e mano a mano spuntarlo, ovviamente per i piccoli lo si potrà fare attraverso delle immagini, mentre i bimbi più grandi possono in prima persona scriverlo su un taccuino e poi spuntare le voci mano a mano che si prosegue nella preparazione, e li rende consapevoli anche di tutto il lavoro che c’è alle spalle del pic nic vero e proprio.
IL PIC NIC PERFETTO: COSA METTERE NEL CESTO PER LA MERENDA
Per quanto riguarda la scelta di ciò che comporrà il cesto della merenda il mio consiglio è quello creare un buon compromesso tra il sano e il goloso: è un’occasione speciale che si presenta come tale e quindi è giusto che anche all’interno di un’alimentazione sana e ben calibrata ci possa essere uno strappo alla regola con qualche dolcetto in più o una pizzetta fuori programma.
Un cesto tipo potrebbe essere composto così:
- Crostatine alla confettura (a scelta dei bimbi ovviamente)
- Frutta fresca (già pulita e porzionata in contenitori a chiusura ermetica)
- Un frullato e Acqua fresca in bottiglia (meglio di vetro per avere meno rifiuti)
- Pop Corn preparati in casa non salati o pane integrale o un trancio di focaccia
- Hummus e verdure (pulite e porzionate come la frutta) da intingere
Voi ovviamente conoscete i gusti dei vostri bambini, quindi regolatevi di conseguenza sulla base delle loro preferenze e preparate con loro l’occorrente da mettere nello zainetto o nella cesta che avrete scelto per l’occasione. Non dimenticate ovviamente una coperta con un lato impermeabile da stendere sul prato per evitare di ritrovarvi a contatto diretto con l’erba umida (esperienza già fatta, mi sono alzata con il sedere bagnato!) Vi lascio qui sotto qualche esempio di cesto pratico o zaino per questo tipo di escursioni
LE ATTIVITÀ DA ORGANIZZARE PER UN PIC NIC SUL PRATO
Dopo aver stabilito e preparato la merenda da portare via, è il momento di scegliere quali giochi si possono organizzare una volta arrivati a destinazione, ovviamente con la piena consapevolezza che le cose possono cambiare perché i bimbi hanno la capacità di adattarsi all’ambiente e magari trovano stimoli interessanti per creare nuovi giochi diversi da quelli ipotizzati a casa!
CARTA E PENNARELLI, UN CLASSICO INTRAMONTABILE
Una delle prime cose vi propongo è quella di munirvi di fogli di carta e pennarelli o matite colorate che potranno servire per disegnare le ombre degli animali, come fare? Sarà sufficiente dotarvi di cartoline che rappresentino gli animali, magari proprio quelli che si possono incontrare in un bosco, o quelli preferiti dai vostri bimbi (vanno benissimo anche draghetti e dinosauri), posizionare le carte sul prato e dare ai bimbi un foglio bianco e una matita, grazie alla luce sul foglio verrà proiettata l’ombra dell’animale riportato sulla cartolina e i bmbi potranno serguirne i contorni per disegnare a loro volta quell’animale!
(foto credits: pinterest)
MATERIALI DI RECUPERO: GRAZIE MADRE NATURA
Un’altra attività potrebbe essere quella di portare da casa dei sacchetti di carta da riempire con i diversi materiali che la natura mette a disposizione per catalogarli e imparare a riconoscerli mano a mano che vengono raccolti: legnetti di diverse dimensioni e forme, sassi, foglie o fiori a seconda della stagione etc.
Con questi materiali una volta a casa si possono costruire tantissimi oggetti: anche solo lasciare che li incollino su un foglio creando il proprio ricordo di una giornata trascorsa in modo diverso e piacevole.
Se conoscete bene dove andrete per il vostro pic nic potete anche portarvi avanti stampando le immagini dei fiori di campo che sicuramente troverete nel prato così da andare alla ricerca di quei fiorellini insieme ai bimbi, osservarli insieme a loro e riconoscerli.
VIA LIBERA AL DIVERTIMENTO: I GIOCHI CHE NON TRAMONTANO MAI
E come non pensare di proporre ai nostri bimbi proprio quei giochi che anche noi da piccole eravamo abituate a fare ogni giorno con i nostri amichetti?
Mi vengono in mente subito “Un, due, tre, Stella!“, oppure “Nascondino“, o ancora “Mosca Cieca“, “Acchiapparella“, saltare la corda cantando qualche canzoncina, “Giro Giro Tondo“.
Tornare compagni di giochi in queste occasioni credo che sia una delle esperienze più belle, gratificanti e divertenti che si possano vivere insieme ai bimbi, è vero che magari avevate messo in conto di immergervi nella lettura di quel libro che giace sul vostro comodino da un mese, ma quando vedete i bimbi giocare liberi sereni e senza pensieri all’aperto non scatta anche dentro di voi la voglia di sentirvi nuovamente così?!
Vi lascio la ricetta delle nostre crostatine con confettura, sono così semplici che ve ne innamorerete.
Crostatine facilissime alla confettura
- Per la Frolla
- 150 g farina 00
- 50 g farina di mandorle
- 50 g fecola
- 120 g zucchero a velo
- 100 g burro
- 1 uovo
Impastate velocemente il tutto, fate riposare in frigo almeno 30' e poi usate la frolla per crostatine o biscotti.
Forno caldo a 180° per 15'-20' a seconda dell'utilizzo.
Blogger dal 2005, pasticcera professionista dal 2011 e mamma (quasi) a tempo pieno dal 2016! Creo contenuti digital e mi occupo di sviluppare ricette vegetariane e vegane per tutta la famiglia, e condividere consigli e tips per vivere green e sostenibile.
Enjoy the Green side of Life!
1 thought on “Montessori in cucina: crostatine facilissime per un pic nic all’aperto”