Autore: Francesca

Oh oh oh… arriva Babbo Natale! L’importanza dell’immaginazione nello sviluppo cognitivo dei bambini.

Oh oh oh… arriva Babbo Natale! L’importanza dell’immaginazione nello sviluppo cognitivo dei bambini.

Nel mondo dei bambini la magia è un elemento chiave. Fin da piccoli raccontiamo loro delle fiabe e delle favole dove dei personaggi, che possono essere più o meno verosimili, vivono delle avventure straordinarie. Ad un certo punto succede qualcosa di particolare ed avviene una 

Vieni con me all’Asilo nel Bosco? L’esperienza di Simona nell’Educazione Outdoor

Vieni con me all’Asilo nel Bosco? L’esperienza di Simona nell’Educazione Outdoor

Nel nostro percorso di condivisione di proposte alternative che riguardano l’educazione scolastica dei bambini ci siamo spesso soffermate a parlare dei benefici delle esperienze in natura, a stretto contatto con il mondo e con stimoli sempre nuovi che sappiano creare interesse nei bambini e accrescere 

La Rivoluzione di Giocare Fuori in Autunno e Inverno

La Rivoluzione di Giocare Fuori in Autunno e Inverno

Spesso sentiamo dire: “Copriti che ti ammali!”, “Non uscire che fa freddo!”, “Oggi niente parco, dobbiamo stare in casa!” ed è così che i parchi giochi e gli spazi all’ aperto pian piano si svuotano e diventano veri e propri deserti invernali. Esistono però vari 

Giocare Fuori Fa Bene: l’Importanza e i benefici del gioco all’aperto per tutto l’anno

Giocare Fuori Fa Bene: l’Importanza e i benefici del gioco all’aperto per tutto l’anno

Giocare fuori fa bene è l’hashtag lanciato da Gaia lo scorso inverno, per ricordare a tutti che numerosi studi dimostrano che giocare fuori fa bene, nonostante l’inverno e le temperature più fredde.  D’accordissimo con Gaia, ho deciso di chiederle di poter scrivere degli articoli di 

La lettura e la scrittura secondo Maria Montessori

La lettura e la scrittura secondo Maria Montessori

Nei precedenti articoli vi ho presentato il pensiero di Maria Montessori, che ha come obiettivo principale quello di impostare l’educazione come aiuto verso il bambino per sviluppare il suo potenziale i ognii area ed esperienza della sua vita. In particolare il metodo Montessori si fonda 

I periodi sensitivi e lo sviluppo del linguaggio attraverso il metodo Montessori

I periodi sensitivi e lo sviluppo del linguaggio attraverso il metodo Montessori

Maria Montessori riprende il concetto di periodo sensitivo dagli studi del biologo De Vries sulla capacità di crescita degli insetti, applicando questa teoria sullo studio dello sviluppo del bambino. Nel precedente articolo,  vi ho raccontato il concetto di mente assorbente e quanto sia importante l’influenza 

Maria Montessori e la mente assorbente del bambino

Maria Montessori e la mente assorbente del bambino

Conoscete Maria Montessori? Io l’ho incontrata per la prima volta nei testi dell’università a 19 anni, e da quel momento ho capito che avrebbe influenzato il mio modo di pensare e di osservare la realtà. CHI E’ MARIA MONTESSORI: BREVE BIOGRAFIA DI UNA DONNA SPECIALE